Stoicismo

  1. Crescita Personale
  2. Stoicismo
Marco Aurelio crebbe circondato da cose meravigliose: grande arte e splendida architettura, cibo a volontà, vino buono e abiti magistralmente tagliati. Quando divenne imperatore aveva tutto ciò che avrebbe potuto desiderare. Marco Aurelio tuttavia era un filosofo stoico e sapeva bene che la legge della vita è il cambiamento e che non bisogna mai lasciarsi […]
  1. Crescita Personale
  2. Stoicismo
Marco Aurelio nei sui Pensieri non fa mai un riferimento esplicito all’ansia, ma nomina spesso la pace interiore che regala lo Stoicismo e le sue parole hanno inevitabilmente un collegamento con la terapia per combattere l’ansia. Nelle fasi iniziali del suo regno, dopo la morte di Antonino, Marco Aurelio si recava spesso nelle sue ville, […]
  1. Crescita Personale
  2. Stoicismo
Massimo Pigliucci, nel suo libro “Come essere stoici“, riporta la seguente analogia di Epitteto per spiegare meglio la dicotomia del controllo: “Qualcosa di simile facciamo quando navighiamo. Che cosa mi è possibile? Scegliere il timoniere, i marinai, il giorno e il momento. Poi, una tempesta si abbatte su di noi. Di che cosa ancora mi […]
  1. Crescita Personale
  2. Stoicismo
Gli stoici preferiscono evitare il dolore e la malattia, quando possibile. Ma se capita, cercano di accettarli con indifferenza. Marco Aurelio nei suoi “Pensieri” elenca sette strategie stoiche per sopportare il dolore e la malattia, guardandoli con studiata indifferenza. La maggior parte di queste strategie furono influenzate dalle Diatribe di Epitteto: #1 – Il distanziamento […]
  1. Crescita Personale
  2. Stoicismo
Stiamo vivendo un periodo storico in cui essere preoccupati per qualcosa è diventato quasi ovvio. Il Covid prima, la guerra ora, hanno reso la preoccupazione parte onnipresente nelle nostre giornate. Ma che cos’è la preoccupazione?Per la Treccani preoccuparsi significa sentirsi ansiosi e inquieti a causa di problemi reali o potenziali. In pratica, abbiamo bisogno di […]
  1. Crescita Personale
  2. Stoicismo
Devi continuamente guardarti da quattro turbamenti del principio dirigente, e, quando li cogli in atto, devi cancellarli e, ogni volta, aggiungere: “Quest’immagine non è necessaria. Questo dissolve il vincolo sociale. Questo che stai per dire non viene dal profondo del tuo cuore” – e dire cose che non vengano dal fondo del cuore devi considerarla […]