Crescita Personale Stoicismo La tecnica di Marco Aurelio per ridurre il desiderio del superfluo Marco Aurelio crebbe circondato da cose meravigliose: grande arte e splendida architettura, cibo a volontà, vino buono e abiti magistralmente tagliati. Quando divenne imperatore aveva tutto ciò che avrebbe potuto desiderare. Marco Aurelio tuttavia era un filosofo stoico e sapeva bene che la legge della vita è il cambiamento e che non bisogna mai lasciarsi […] Scritto da Apri la Mente Staff 04/11/202204/11/2022
Crescita Personale Psicologia Stoicismo Come affronta l’ansia uno stoico Oggi mi sono liberato dell’ansia o meglio, ho cacciato via da me ogni ansia, non era fuori, infatti, ma dentro, nelle mie opinioni.Marco Aurelio, Pensieri 9.13 Un metodo sicuro per sfuggire all’ansia o, come dice Marco Aurelio, per cacciarla via, è quello di tenere sotto controllo i tuoi desideri. Non avere aspettative su cose al di […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202213/11/2022
Crescita Personale Stoicismo La cittadella interiore: come trovare la pace interiore secondo Marco Aurelio Marco Aurelio nei sui Pensieri non fa mai un riferimento esplicito all’ansia, ma nomina spesso la pace interiore che regala lo Stoicismo e le sue parole hanno inevitabilmente un collegamento con la terapia per combattere l’ansia. Nelle fasi iniziali del suo regno, dopo la morte di Antonino, Marco Aurelio si recava spesso nelle sue ville, […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202222/03/2022
Crescita Personale Stoicismo La gestione del tempo secondo Seneca Nel suo “dialogo” La Brevità della Vita Seneca afferma che quando siamo veramente pronti a iniziare a “vivere”, la nostra vita è ormai passata. Non è che la nostra vita sia troppo breve: il problema è che noi perdiamo davvero troppo tempo. Rimandiamo, ci concentriamo su cose di poco conto o scarso valore, vaghiamo senza […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202220/12/2022
Crescita Personale Stoicismo Come affrontare gli insulti utilizzando i precetti stoici Quanto è meglio guarire dall’ingiuria che vendicarla! La vendetta assorbe molto tempo e si espone a molte ingiurie, mentre ne lamenta una sola. La nostra ira dura più della nostra ferita. Quanto è meglio prendere un’altra direzione e non contrapporre vizio a vizio. Ti sembrerebbe in senno colui che restituisse i calci alla sua mula […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202220/02/2023
Crescita Personale Stoicismo Concentrati su ciò che puoi controllare (la metafora dell’arciere stoico) Massimo Pigliucci, nel suo libro “Come essere stoici“, riporta la seguente analogia di Epitteto per spiegare meglio la dicotomia del controllo: “Qualcosa di simile facciamo quando navighiamo. Che cosa mi è possibile? Scegliere il timoniere, i marinai, il giorno e il momento. Poi, una tempesta si abbatte su di noi. Di che cosa ancora mi […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202222/03/2022
Crescita Personale Stoicismo La forza della gentilezza Dovunque c’è un uomo, ivi si può collocare un beneficio.Seneca La gentilezza è una delle qualità più importante per chi vuole davvero praticare la filosofia stoica. Ogni volta che incontri un’altra persona hai l’opportunità di usare questa qualità. Anzi, la puoi esercitare anche con altre creature, come cani, gatti, altri animali e persino le piante. […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202215/03/2023
Crescita Personale Stoicismo La bacchetta magica di Ermete che hai a disposizione Epitteto dà un significato radicale e quasi cinico al concetto stoico di “indifferenti“.Il corpo, la ricchezza, le cose esteriori in generale, di per sé non appaiono come bene o mali. È sempre il nostro giudizio che li può trasformare, per noi, in beni o mali. Ma questo significa, appunto, che in ultima analisi, beni e […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202222/03/2022
Crescita Personale Stoicismo Le 7 strategie stoiche di Marco Aurelio per sopportare il dolore Gli stoici preferiscono evitare il dolore e la malattia, quando possibile. Ma se capita, cercano di accettarli con indifferenza. Marco Aurelio nei suoi “Pensieri” elenca sette strategie stoiche per sopportare il dolore e la malattia, guardandoli con studiata indifferenza. La maggior parte di queste strategie furono influenzate dalle Diatribe di Epitteto: #1 – Il distanziamento […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202224/02/2023
Crescita Personale Stoicismo 3 tecniche stoiche per smettere di preoccuparsi Stiamo vivendo un periodo storico in cui essere preoccupati per qualcosa è diventato quasi ovvio. Il Covid prima, la guerra ora, hanno reso la preoccupazione parte onnipresente nelle nostre giornate. Ma che cos’è la preoccupazione?Per la Treccani preoccuparsi significa sentirsi ansiosi e inquieti a causa di problemi reali o potenziali. In pratica, abbiamo bisogno di […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202206/03/2023
Crescita Personale Stoicismo Come mantenere la pace mentale secondo Epitteto Ogni volta che ti accingi a un’azione, ricorda a te stesso quale sia la sua vera natura. Se esci per recarti al bagno pubblico, predisponiti mentalmente a quello che succede in questi ambienti: la gente che ti spruzza, ti urta, ti insulta, ti deruba. E così, se inizierai col dire: “Voglio fare un bagno e […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202222/03/2022
Crescita Personale Stoicismo Marco Aurelio: le 4 tendenze della mente che devi contrastare Devi continuamente guardarti da quattro turbamenti del principio dirigente, e, quando li cogli in atto, devi cancellarli e, ogni volta, aggiungere: “Quest’immagine non è necessaria. Questo dissolve il vincolo sociale. Questo che stai per dire non viene dal profondo del tuo cuore” – e dire cose che non vengano dal fondo del cuore devi considerarla […] Scritto da Marco Mignogna 22/03/202222/03/2022