Ormai da qualche tempo, quando ci accingiamo a condividere le nostre riflessioni e le nostre esperienze sul tema della gentilezza, in un convegno o in una conferenza o, come in questo caso, in un libro, abbiamo l’impressione di entrare in uno spazio noto, familiare, dove ci riconosciamo e ci scopriamo non inclini a seguire un iter ordinato che contempli un inizio, una durata e una conclusione.
E ciò pur avendo ovviamente maturato la consapevolezza, che in ognuna delle situazioni citate, questo ordine rappresenta un ciclo irrinunciabile.
Questo avviene perché, quando trattiamo di gentilezza, abbiamo ogni volta la sensazione di rientrare in un discorso appena lasciato, in un continuum della volta precedente, tanto ci appartiene ormai questo tema. In realtà, nei vari contesti, le modalità possibili con cui entriamo in questo argomento, da tempo a noi caro, sono ogni volta diverse.
Creare, costruire, generare gentilezza saranno le tre declinazioni da cui stavolta prenderemo le mosse e che esploreremo nell’occasione di questo libro, dove trovano spazio non solo gli autori, ma anche altre persone che in diverse realtà, a partire dalla loro personale esperienza, dalla loro sfera professionale, creano, costruiscono, generano gentilezza.
Partiamo dall’atto del creare.
Creare rimanda al senso divino nell’uomo, senso che ha in sé qualcosa di sublime, che gli permette di partecipare alla creazione del suo pensiero, del suo linguaggio, del suo agire.
Questo senso del divino crea dentro di noi le condizioni migliori per lavorare instancabilmente ad alimentare la cultura della gentilezza, prima di tutto con noi stessi. Sa ridurre ed eliminare la conflittualità intrapersonale, trovare sempre un sorriso anche interiore, che consenta di rapportarsi con la realtà senza dinamiche di intolleranza, contrapposizione, prevaricazione, competizione.
Esso può creare tutte le condizioni possibili per trattarsi bene, riconoscere e ascoltare i propri desideri e bisogni, prendersene cura, assaporarne la percezione. E sa poi comunicarli, garantendone la piena soddisfazione, sempre nel rispetto degli altri e di tutto ciò che vive ed esiste intorno a noi.
L’atto del creare è quasi un’intima, personale capacità, che ci permette di scegliere come rispondere a quello che stiamo vivendo, perché, anche quando non ci riconosciamo creatori di ciò che ci sta accadendo, sicuramente lo saremo del modo in cui lo stiamo affrontando.
Passiamo alla fase del costruire.
Costruire ci riporta a quando eravamo bambini. Con i Lego o con altri giochi montavamo o smontavamo pezzi che facevano parte di una dotazione, messa insieme per realizzare qualcosa.
E ci sentivamo tanto più fieri di avere costruito, quanto più il risultato corrispondeva a ciò che avevamo immaginato.
Così nella fase della progettazione, immaginiamo, intraprendiamo, adottiamo prospettive e, oltre al cuore, ci sono tanta pianificazione, la ricerca delle risorse di cui abbiamo bisogno, una loro gestione razionale, un’organizzazione puntuale.
Abbiamo un risultato da raggiungere, abbiamo un obiettivo da realizzare e lo faremo gentilmente, avendo cura, sempre prima di tutto, della relazione e avendo ben chiaro dentro di noi che nessun obiettivo vale il suo deterioramento.
Sarà un costruire gentile perché avverrà fra e con persone che avranno, dentro di loro, ugualmente avviato e in atto quel processo di creazione che abbiamo appena descritto.
Sono persone che hanno trovato con gentilezza una connessione fra cuore e mente, una coerenza nei più semplici gesti quotidiani, dal buongiorno mattiniero al porgere un bicchiere d’acqua o una pratica d’ufficio.
A questo punto siamo pronti ad accogliere il senso del generare.
Un sospiro di sospensione e subito possiamo sentire il profondo significato di questa dimensione: ciascuno di noi ha preso vita da un atto di generazione, dall’incontro di due esseri umani, spesso dal loro amore.
La dimensione umana è forte, decisiva nell’atto della generazione. Al cuore di questa fase sono indispensabili le relazioni: buone, sane, autentiche, gentili.
In questo spazio è possibile alimentare condivisioni e corresponsabilizzazioni, riconoscere e nutrire il senso di appartenenza e la gentilezza, nel riconoscimento e nel rispetto di tutti, anche nella fragilità, soprattutto nella fragilità.
Con il senso profondo dell’umano e partendo dall’atto da cui abbiamo avuto origine, comprendiamo la complessità che il generare comporta.
La sua incertezza, innanzitutto: non sappiamo mai bene prima come si svilupperanno, come cresceranno quell’idea, quel progetto, quella prospettiva.
Eppure, proprio l’incertezza ci spinge necessariamente a non rimanere ancorati al già conosciuto, ad aprirci al nuovo, a un divenire sempre accudito, pur con le necessarie precauzioni.
Ci vuole coraggio ma anche tanto affetto per intraprendere strade nuove o comunque per guardare il mondo con occhi diversi.
Se nella fase del creare abbiamo riconosciuto i sogni, i desideri, le curiosità, nel generare dobbiamo e vogliamo dare loro credibilità e spazio. La dimensione fondamentale della generatività è quella della passione per l’esistenza.
Un’esistenza che sa comprendere il mondo, l’universo: l’essere umano e la foglia, la pianta, l’albero, la foresta, il bosco come i fiumi e il mare, i monti e l’oceano con tutta la fauna possibile e immaginabile. Insomma, l’intero nostro pianeta.
La passione per l’esistenza ci fa sentire che siamo tutti connessi, che tutto è connesso, che ogni pensiero, ogni parola, ogni gesto in qualunque dimensione, crea, costruisce, genera un movimento nell’universo.
L’ovvio corollario è l’auspicio che sia un movimento gentile.
La passione per l’esistenza alimenta una sensibilità che si nutre di queste dimensioni e permette di considerare ogni gradino, anche quello più basso, per salire nella direzione della gentilezza.
Articolo scritto da Lorenzo Canuti, e Anna Maria Palma, autori del libro “L’arte di essere gentili“.
![]() | L’Arte di Essere Gentili Buone pratiche quotidiane Lorenzo Canuti, Anna Maria Palma Compralo su il Giardino dei Libri |
……………………………………
Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva solo per pochi giorni a sole 19€.
La promozione scade alla mezzanotte del 26 Marzo 2023. Approfittane subito! Clicca qui.
……………………………………
Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
……………………………………
Iscriviti a “Essenzialismo Daily“.
Il primo mentoring quotidiano che ti aiuta a intraprendere la ricerca disciplinata del meno.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un’idea, una strategia o una semplice ispirazione per fare spazio nella tua vita nel tuo lavoro a ciò che è davvero importante.
Inoltre riceverai in REGALO il corso introduttivo all’Essenzialismo per essere più produttivo, più concentrato e più creativo.
Iscriviti cliccando qui.
……………………………………
Iscriviti al “Success Daily“.
Il primo mentoring quotidiano che ti aiuta a partire da dove sei per arrivare dove vuoi.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia quotidiana da poter mettere subito in pratica durante la tua giornata.
Inoltre avrai accesso alla Success Academy con all’interno il corso introduttivo gratuito sui Principi del Successo.
Subito in REGALO per te 4 guide per il successo.
Iscriviti cliccando qui.
……………………………………
Sei già iscritto alla Newsletter 3×1?
Ogni venerdì riceverai una strategia o un’idea per aumentare la tua produttività da applicare subito nella tua attività quotidiana. Iscriviti cliccando qui.
Puoi iscriverti anche alla versione dedicata su Linkedin cliccando qui.
……………………………………
Iscriviti allo Stoic Life Daily
La prima community stoica italiana che ti aiuta a vivere al meglio la tua vita.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Inoltre avrai accesso gratuito allo Stoà, la prima e unica accademia stoica italiana.
In più riceverai in REGALO la Guida Definitiva allo Stoicismo e la Routine Stoica Quotidiana.
Iscriviti qui.
……………………………………
Scopri il primo sito in Italia dedicato all’Essenzialismo.
L’essenzialismo si concentra e si impegna sui fondamentali, invece di sprecare tempo, denaro o energia per i dettagli. Tende a rimuovere tutto ciò che non è importante e utile. Si ispira al principio del “Meno ma meglio”.
Vai su essenzialismo.it e scarica GRATIS la guida definitiva per essere più produttivo, più concentrato e più creativo. Clicca qui.
……………………………………
Scopri le lezioni senza tempo del Coach “Hall of Fame” John Wooden che ti forniranno strategie, tecniche e strumenti per superare gli ostacoli, realizzare i tuoi sogni e raggiungere il massimo del tuo potenziale.
Scopri i blocchi della Piramide del Successo e come applicarli da subito nella tua vita.
INIZIA IL PERCORSO GRATUITO 👉 Clicca qui
Nessun Commento
Lascia un commento Cancel