Il nostro cervello non è stato progettato per l’ambiente lavorativo moderno e per tutte le sfide, le distrazioni e gli stimoli della vita di oggi. Il cervello è evoluto per un mondo diverso, fatto di scelte semplici, di informazioni limitate e poche distrazioni e soprattutto un mondo senza tecnologia.
Per esempio, i nostri antenati avevano bisogno di una buona memoria per poter ricordare se un determinato animale potesse ucciderlo o meno, o per ritrovare la strada di ritorno a casa al termine di una spedizione di caccia. Non dovevano essere particolarmente intelligenti e non dovevano pensare ai problemi dell’economia globale, ma era necessario che individuassero segnali di pericolo nell’ambiente che li circondava, e che reagissero velocemente.
In pratica, la nostra memoria è abbastanza buona, ma non siamo bravi a pensare e siamo facilmente influenzabili dalle distrazioni.
Mentre l’evoluzione biologica è molto lenta, l’evoluzione culturale può essere molto più rapida. Le nostre menti non sono molto differenti da quelle dei nostri antenati, eppure la nostra cultura è evoluta, portando con sé nuovi strumenti e tecnologie che cambiano tutto per quanto riguarda il cervello.
Non abbiamo mai dato in pasto alle nostre menti così tante informazioni ed elementi complessi, in modo così veloce. Non abbiamo mai bombardato così intensamente e senza sosta i nostri poveri neuroni, sopraffatti completamente da così tanta disattenzione. Non abbiamo mai conservato uno stato di allerta così costante come oggi, sostenuti dalle notifiche e dagli squilli.
Edward M. Hallowell, esperto in disturbo di deficit di attenzione (DDA9, lo descrive in questo modo: “Le persone affetti da DDA non trattato corrono da tutte le parti, amano la velocità, si sentono frustrati, perdono la concentrazione nel bel mezzo di un’attività o di una conversazione, perché altri pensieri catturano la loro attenzione, traboccano di energia ma lottano per dare attenzione a qualcosa che gli richieda più di pochi secondi. Credono di poter fare molto di più semplicemente raggruppando compiti e attività e si sentono in forze in riferimento alla pila di cose che li circondano. Si promettono ogni giorno di fare meglio quello successivo e, in generale, si sentono impegnati e occupati oltre ogni limite”.
Hallowell, nel suo libro Crazy Busy, spiega che essere iperattivi è più simile a essere affetti da disturbo di deficit di attenzione rispetto a quanto molti di noi sarebbero disposti ad accettare.
Nel suo straordinario libro Distracted, Maggie Jackson descrive l’attenzione come il fondamento della società. La nostra inclinazione e la nostra capacità di pensare in maniera profonda, di ponderare la complessità invece che la superficialità, di restare concentrati e non distratti dal resto, non sono importanti soltanto per il nostro pensiero ma anche per la nostra moralità, la nostra felicità e la nostra cultura. Maggie Jackson esprime la preoccupazione sul fatto che, culturalmente, stiamo perdendo la capacità di attenzione, sul fatto che le nostre vite distratte stiano riducendo la capacità di creare e preservare la saggezza. Crede che ciò potrebbe portare conseguenze tragiche: “Come società, siamo sul punto di perdere la capacità di attenzione profonda e continua, In breve, stiamo scivolando verso nuovi secoli bui”.
Che crediamo o meno al fatto che ci stiamo muovendo vero secai culturalmente bui e intellettualmente banalizzanti, penso che dovremmo accettare il fatto che oggi molteplici fonti di informazione, stimoli e richieste stiano colpendo le nostre menti e disperdendo la nostra attenzione in modo terribile. Possiamo abituarci a essere assaliti da ogni sorta di attrattiva, la nostra capacità di rimanere concentrati su un singolo compito crolla. Infatti, molte persone altrimenti sane che necessitano di attenzione fanno uso di stimolanti. E non parlo solo di caffè o Red Bull. L’ultima tendenza è la cosiddetta “neurologia cosmetica“, ossia auto-prescriversi medicine per il disturbo da deficit di attenzione o per la narcolessia in modo da sostenere l’affievolirsi delle capacità di concentrazione. In uno studio significativo su 1800 studenti, il 34% ha dichiarato di aver assunto medicine come il Ritalin o l’Adderall illegalmente, per favorire la concentrazione.
A questo punto posso affermare che la gestione dell’attenzione è molto più importante della gestione del tempo. Possiamo fare tante ore al lavoro o mettercela tutta durante la giornata lavorativa, ma solo quando otteniamo il meglio dal nostro sistema di attenzione possiamo avere un impatto, fare un passo avanti e costruire varie relazioni.
La nostra capacità di essere completamente presenti a noi stessi è la più gratificante, quella che ci permette di trovare la vera felicità, di apprezzare i momenti più importanti e fare esperienze di connessione. Non possiamo pensare di prosperare e avere successo in tutto ciò che sogniamo senza gestire meglio la nostra attenzione.
Risorse:
- Distracted: Reclaiming Our Focus in a World of Lost Attention – Maggie Jackson
- Busy: How to Thrive in A World of Too Much – Tony Crabbe
……………………………………
Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva solo per pochi giorni a sole 19€.
La promozione scade alla mezzanotte del 26 Marzo 2023. Approfittane subito! Clicca qui.
……………………………………
Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
……………………………………
Iscriviti a “Essenzialismo Daily“.
Il primo mentoring quotidiano che ti aiuta a intraprendere la ricerca disciplinata del meno.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un’idea, una strategia o una semplice ispirazione per fare spazio nella tua vita nel tuo lavoro a ciò che è davvero importante.
Inoltre riceverai in REGALO il corso introduttivo all’Essenzialismo per essere più produttivo, più concentrato e più creativo.
Iscriviti cliccando qui.
……………………………………
Iscriviti al “Success Daily“.
Il primo mentoring quotidiano che ti aiuta a partire da dove sei per arrivare dove vuoi.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia quotidiana da poter mettere subito in pratica durante la tua giornata.
Inoltre avrai accesso alla Success Academy con all’interno il corso introduttivo gratuito sui Principi del Successo.
Subito in REGALO per te 4 guide per il successo.
Iscriviti cliccando qui.
……………………………………
Sei già iscritto alla Newsletter 3×1?
Ogni venerdì riceverai una strategia o un’idea per aumentare la tua produttività da applicare subito nella tua attività quotidiana. Iscriviti cliccando qui.
Puoi iscriverti anche alla versione dedicata su Linkedin cliccando qui.
……………………………………
Iscriviti allo Stoic Life Daily
La prima community stoica italiana che ti aiuta a vivere al meglio la tua vita.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Inoltre avrai accesso gratuito allo Stoà, la prima e unica accademia stoica italiana.
In più riceverai in REGALO la Guida Definitiva allo Stoicismo e la Routine Stoica Quotidiana.
Iscriviti qui.
……………………………………
Scopri il primo sito in Italia dedicato all’Essenzialismo.
L’essenzialismo si concentra e si impegna sui fondamentali, invece di sprecare tempo, denaro o energia per i dettagli. Tende a rimuovere tutto ciò che non è importante e utile. Si ispira al principio del “Meno ma meglio”.
Vai su essenzialismo.it e scarica GRATIS la guida definitiva per essere più produttivo, più concentrato e più creativo. Clicca qui.
……………………………………
Scopri le lezioni senza tempo del Coach “Hall of Fame” John Wooden che ti forniranno strategie, tecniche e strumenti per superare gli ostacoli, realizzare i tuoi sogni e raggiungere il massimo del tuo potenziale.
Scopri i blocchi della Piramide del Successo e come applicarli da subito nella tua vita.
INIZIA IL PERCORSO GRATUITO 👉 Clicca qui
Nessun Commento
Lascia un commento Cancel