Se c’è qualcosa che è difficile definire e di cui è difficile comprendere a fondo l’origine è certamente la personalità che ognuno di noi possiede. Quando parliamo di personalità in realtà intendiamo un misto tra carattere, atteggiamenti e inclinazioni naturali. Quanto questa sia determinata dalla nascita oppure dall’educazione oppure ancora dalle esperienze, rimane un mistero.
Ognuno di noi nasce in contesti diversi e trascorre un’infanzia differente, ciò sicuramente influenza in gran parte la personalità degli individui. Nonostante questo, però ci sono persone cresciute in contesti completamente diversi che presentano tratti caratteriali piuttosto simili. La motivazione potrebbe essere che in realtà la personalità è qualcosa che costruiamo nel corso del tempo: eventi traumatici o esperienze positive sono capaci di modificarla radicalmente.
Non dobbiamo nemmeno trascurare le persone che frequentiamo, perché da ogni nostro rapporto sociale può scaturire un modo di pensare o di agire che prima non ci apparteneva. Stabilire con chiarezza da dove provenga la tua personalità non sarà affatto semplice anzi molto probabilmente è impossibile risalire a tutto ciò che l’ha influenzata e creata. Una cosa che puoi fare però cercare di capire com’è fatta: che tipo di persona sei? Normalmente tendi a vedere le situazioni con uno sguardo positivo o negativo: sei incline alla depressione o all’iperattività?
Ci sono tantissimi quesiti che dovresti porti per capire come sei fatto e riuscire così ad assecondare le tue inclinazioni naturali nel corso della vita. Anche in questo caso però il compito è tutt’altro che semplice, perciò vediamo insieme alcuni tratti caratteriali che si differenziano molto in base alla personalità degli individui. Prova a domandarti a quale delle categorie appartieni maggiormente e forse riuscirai a fare maggiore chiarezza sui tratti della tua personalità.
Apertura versus chiusura
Un primo modo per capire com’è fatta la tua personalità è quello di comprendere se sei una persona aperta e creativa oppure se ti godi più facilmente la routine quotidiana. Sia chiaro, nessuno vuole dare un giudizio a riguardo. Se ami l’arte e ti piace viaggiare, probabilmente tendi all’apertura verso il mondo e anzi fai molta fatica a rinunciare alle nuove esperienze. Al contrario se non hai difficoltà a vivere la routine quotidiana ma anzi ti ci senti al sicuro e protetto probabilmente sei una persona che tende alla chiusura e alla stabilità.
Costanza o alternanza
Un’altra differenza significativa nei nostri caratteri è quella relativa alla costanza dei nostri interessi e del nostro impegno. Se sei una persona coscienziosa probabilmente sei più incline a portare a termine i compiti che ti eri prefissato tralasciando magari i tuoi impulsi momentanei. Al contrario se preferisci vivere il momento molto probabilmente ti capiterà spesso di abbandonare progetti incompiuti favorendo invece sprazzi di creatività e noncuranza.
Simpatia o individualismo
Anche in questo caso è bene ricordare che non si vuole dare un’accezione positiva o negativa a nessuna delle due. Ci sono individui che amano stare in mezzo alle altre persone, preferiscono i contesti sociali affollati e non hanno difficoltà a esprimersi in gruppo, ma molto spesso fanno fatica nei rapporti uno a uno. Al contrario altre persone preferiscono la solitudine o quantomeno la frequentazione di cerchie ristrette, fanno fatica a esprimere la loro personalità in gruppo ma sono molto dotate nei rapporti uno a uno.
Razionalità versus emotività
Si tratta di una differenza che è collegabile a tutte le precedenti, ci sono individui che agiscono ascoltando la testa e altri le proprie emozioni. Ovviamente l’ideale sarebbe riuscire a fare un misto di questi due atteggiamenti ma non è sempre possibile. Se sei una persona razionale andrai più facilmente a fondo nelle questioni e cercherai di vederci chiaro prima di agire. Se invece sei una persona particolarmente sensibile ed emotiva probabilmente ti affiderai più spesso al tuo istinto.
Resta aggiornato con i nostri articoli!
Tutti gli ultimi articoli e le novità di Apri la Mente direttamente nella tua casella di posta.
Nessun Commento
Lascia un commento Cancel