Un giorno il vecchio capo del villaggio decise di dare al nipote una lezione di vita. Lo portò nella foresta ai piedi di un grande albero e gli disse:

“Figlio mio si combatte una lotta incessante nella mente e nel cuore di ogni essere umano. Anche se io sono la guida della nostra gente, quella stessa lotta avviene dentro di me. Se non ne ne conosci l’esistenza ti spaventerai e non saprai mai quale direzione prendere. Magari qualche volta nella vita vincerai, ma poi, senza capire il perché, all’improvviso ti ritroverai perso, confuso e in preda alla paura e rischierai di perdere tutto quello che hai faticato tanto a conquistare. È come se ci fossero due grandi lupi che vivono dentro ognuno di noi. Uno bianco, buono gentile e innocuo. Vive in armonia con tutto ciò che lo circonda e non arreca offesa quando non lo si offende. Forte nella comprensione di chi è e di cosa è capace, combatte solo quando è necessario e quando deve proteggere se stesso e la sua famiglia. Sta molto attento a tutti gli altri lupi del suo branco e non devia mai dalla sua natura. Ma c’è anche il lupo nero che vive in me. È rumoroso, arrabbiato, scontento, geloso e pauroso. Le più piccole cose gli provocano eccessi di rabbia. Litiga con chiunque, continuamente, senza ragione. Non riesce a pensare con chiarezza poiché avidità, rabbia e odio in lui sono troppo grandi. Ma è rabbia impotente perché non riesce a cambiare niente. Quel lupo cerca guai ovunque vada perciò li trova facilmente. Non si fida di nessuno quindi non ha veri amici. A volte è difficile vivere con questi due dentro di me, perché entrambi lottano strenuamente per dominare la mia anima.”

Il ragazzo allora chiese:”Quale dei due lupi vince, nonno?

“Vedi, se scelgo di nutrire solo il lupo bianco, quello nero mi aspetterà al varco e approfitterà di qualche momento di squilibrio per attaccare il lupo bianco provocando così molti problemi a me e alla nostra tribù. Se invece presto un po’ di attenzione perché capisco la sua naturale gli faccio sapere che lo rispetto per il suo carattere e che gli chiederò aiuto se ne dovessi avere bisogno, ne sarà felice e tutti ne trarremo vantaggio. Vedi il lupo nero ha molte importanti qualità di cui posso aver bisogno in certe circostanze: è temerario, determinato e non cede mai, è intelligente, astuto e capace dei pensieri e delle strategie più tortuose, caratteristiche importanti in tempo di guerra. Nel caso di un attacco può essere il nostro miglior alleato.

Quindi lì nutrirò entrambi così non lotteranno per attirare la mia attenzione e potrò usare ognuno nel modo che mi è più necessario. E, dal momento che non ci sarà guerra tra i due, potrò ascoltare la voce della mia coscienza più profonda e scegliere quale dei due potrà aiutarmi meglio in ogni circostanza.

Vedi, se capisci che ci sono due grandi forze dentro di te e le consideri con uguale rispetto saranno entrambe vincenti e conviveranno in pace, e la pace è la nostra missione, il fine ultimo della vita. 

Un uomo che ottiene la pace interiore ha tutto. Un uomo che è lacerato dalla guerra che si combatte dentro di lui, è niente.”

Non dimenticare di iscriverti al canale per restare aggiornato su psicologia, meditazione, mindset, crescita personale e video motivazionali.

© 2019 Apri la Mente – Tutti i diritti riservati

Ti piacciono gli articoli di Apri la Mente Staff? Seguilo sui Social!
Commenti su: I due Lupi – Una leggenda Cherokee

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Attach images - Only PNG, JPG, JPEG and GIF are supported.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ultimi articoli

    1. Crescita Personale
    2. Mindfulness
    3. Spiritualità
    So che, ogni volta che mi assale la paura del cambiamento, ho creato un attaccamento per qualcosa di esterno a me. Con il cambiamento, il mondo che conosco potrebbe scomparire lasciandomi nella sgradevole oscurità dell’ignoto. Ma il cambiamento è inevitabile e si presenta continuamente nella nostra vita: un rapporto finisce, perdiamo il lavoro, cambiamo casa, […]