Tutti noi, anche tu, abbiamo qualcosa che ci rende speciali per rispetto a chi ci circonda. È come se ognuno di noi avesse una luce capace di farlo risplendere sotto alcuni aspetti. Non ci sono persone esattamente uguali tra di loro e allo stesso modo non ci sono luci delle stesse dimensioni e dello stesso colore. Ci sono persone che riescono a risplendere in qualsiasi momento e altre che brillano più forte la notte. Ci sono persone che non riescono a mettere passione in nulla di ciò che fanno nonostante il grande impegno, mentre ce ne sono altre capaci di mettere tutto loro stesse in un minuscolo gesto. Siamo tutti diversi è vero, c’è chi ha autostima ed energia, mentre ci sono individui che sembrano spenti e stanchi. Ci sono persone che non sono capaci di migliorare loro stesse e perciò spesso si sfogano in sentimenti maligni come l’invidia o il risentimento.
Tra tutte le persone che puoi incontrare, queste ultime dovresti cercare di tenerle lontano. Purtroppo, gli individui che non sono capaci di far risplendere la loro luce tendono a offuscare quella degli altri risultando in questo modo più luminosi a loro volta. Si tratta ovviamente di una situazione piuttosto negativa: queste persone non miglioreranno mai loro stesse e tentando di rovinare gli aspetti belle degli individui che le circondano non faranno altre che rendere il mondo un posto peggiore. Riuscire a coltivare la propria luce interiore significa avere sogni e abilità, sentimenti e consapevolezza. Chi non riesce a esprimere sé stesso tramite la sua luce è destinato a una vita bieca è amara.
Come si fa a risplendere?
Non c’è una formula fissa, ognuno di noi è diverso e diversa sarà la sua brillantezza. Ecco perché è piuttosto difficile darti delle indicazioni precise su come potrai risplendere, eppure ci sono alcuni piccoli consigli che potrebbero aiutarti. Innanzitutto, devi essere consapevole di quello che sei: comprendi che la tua luce è diversa da quella degli altri e che a volte solamente tu potrai vederla. Una volta che ti sarai resoconto di quello che sei riuscirai anche a nutrire il tuo animo e le tue qualità al fine di diventare una persona migliore. Per far brillare la tua luce non hai bisogno d’altro che di essere te stesso. Ovviamente avrai anche dei lati oscuri che non devi cercare di nascondere. Anche i tuoi difetti fanno parte di quello che sei e nascondendoli non farai altro che negare a te stesso quello che per tutti gli altri sarà evidente: anche tu hai delle mancanze e dovresti migliorare. Proprio essere consapevoli dei nostri difetti è il fattore che ci permette poi di ridurli e eliminarli. Negandoli non avrai mai gli strumenti per crescere come individuo.
Come difendersi dalle persone invidiose?
Dopo aver capito come valorizzare le tue caratteristiche è bene che tu comprenda anche come non lasciarti abbattere dalle persone tossiche e invidiose che potresti incontrare nel corso della vita. Anche in questo caso, la soluzione è molto variabile in base a chi hai davanti, però ci sono sempre alcuni consigli base che potresti sfruttare. Innanzitutto, devi imparare ad ignorare queste persone anche perché molti di loro potrebbero essere parte del tuo ambiente lavorativo o familiare e perciò non potrai abbandonarle del tutto. Impara a non dare peso a quello che ti dicono e impara a non arrabbiarti quando si comportano male con te. Devi rimanere al centro della tua giornata e ignorarle è un ottimo modo per iniziare. Un buon modo per tenerle a bada e per non lasciarsi influenzare è rispondere sempre con uno con umorismo: la sincerità che si fa beffe della cattiveria è sempre positiva.
Iscriviti alla Newsletter
Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva solo per pochi giorni a sole 19€.
BONUS EXTRA – Un estratto dal percorso annuale “I Principi del Successo”: i Tre Cervelli (4 video).
La promozione scade tra pochi giorni.
Approfittane subito! Clicca qui.
……………………………………
Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
……………………………………
Iscriviti a “Essenzialismo Daily“.
Il primo mentoring quotidiano che ti aiuta a intraprendere la ricerca disciplinata del meno.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un’idea, una strategia o una semplice ispirazione per fare spazio nella tua vita nel tuo lavoro a ciò che è davvero importante.
Inoltre riceverai in REGALO il corso introduttivo all’Essenzialismo per essere più produttivo, più concentrato e più creativo.
Iscriviti cliccando qui.
……………………………………
Iscriviti al “Success Daily“.
Il primo mentoring quotidiano che ti aiuta a partire da dove sei per arrivare dove vuoi.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia quotidiana da poter mettere subito in pratica durante la tua giornata.
Inoltre avrai accesso alla Success Academy con all’interno il corso introduttivo gratuito sui Principi del Successo.
Subito in REGALO per te 4 guide per il successo.
Iscriviti cliccando qui.
……………………………………
Sei già iscritto alla Newsletter 3×1?
Ogni venerdì riceverai una strategia o un’idea per aumentare la tua produttività da applicare subito nella tua attività quotidiana. Iscriviti cliccando qui.
Puoi iscriverti anche alla versione dedicata su Linkedin cliccando qui.
One Reply to Le persone sane non hanno bisogno di invidiare il successo altrui
Cosa devi fare se il tuo partner non ti vede come una priorità
6 tipi di persone che devi rimuovere dalla tua vita senza pensare di essere egoista
Il narcisista ama circondarsi di persone specchio e non ammette di essere contraddetto
Esistono ben sei differenze tra amare ed essere innamorati di qualcuno
Coltiva la tua energia vitale e impara a lavorare sulle tue emozioni
Come puoi migliorare la tua salute grazie all’argento colloidale
I principali benefici del sale rosa dell’Himalaya
Le ferite dell’infanzia: come comprenderle e guarirle