Perdonare, da un punto di vista psicologico, è l’atto volontario e consapevole con cui una persona che inizialmente si sente vittima, supera i sentimenti negativi persistenti come la vendetta e il risentimento e alla fine subisce un cambiamento di atteggiamento riguardo a un’offesa passata.

Di solito viene fatto in risposta a episodi in cui la vittima si sente offesa dal comportamento di un altro che avrebbe violato i suoi valori morali ed etici. Nel corso del tempo, costruiamo un catalogo di offese “dimenticate”, dal ferire i nostri figli, al rubare, al ferire gli altri.

Anche se perdonare è una componente necessaria di sane relazioni umane, per molte persone è un processo doloroso e difficile che spesso porta a comportamenti e atteggiamenti malsani. Una buona comprensione del perdono è assolutamente necessaria per poter veramente andare avanti e fare la differenza in questo mondo.

Perdonare fa male, ma non solo fisicamente. Ti provoca un’agitazione interiore, non diversa dalla sofferenza che provi quando qualcuno ti ha fatto del male. Quando soffriamo in silenzio, il nostro senso di autostima diminuisce e la nostra capacità di amare ed essere amati è ostacolata. Possiamo iniziare a procrastinare, a prenderci troppo sul serio, a concentrarci sulle cose su cui dobbiamo lavorare invece di lasciarci andare e vivere il momento, o rimanere bloccati nel vittimismo e continuare a essere feriti dagli altri.

Perché perdonare è essenziale

Un vantaggio del perdonare è che così facendo, possiamo sviluppare empatia per gli altri. Non solo il perdono dà un più profondo senso di sé, ma ti permette anche di provare più compassione e comprensione per coloro da cui sei stato ferito. Potresti aver bisogno di metterti nei panni del vostro amico o della persona amata ferita per capire appieno quello che sta passando. Per farlo devi sfruttare la tua intelligenza emotiva.

Perdonare è essenziale, ma in alcuni casi il perdono non è sufficiente. In queste situazioni potremmo aver bisogno di considerare l’uso della “tolleranza”. La tolleranza non è semplicemente aspettare che l’offensore si renda conto che ciò che ha fatto è sbagliato. Invece, la tolleranza è perdonare l’offensore in modo che possa ancora sentire alcune delle conseguenze delle sue azioni.

Un modo per ricordarsi quando è necessario perdonare è chiedersi: “Il perdono è già avvenuto?” Se la risposta è no, provate di nuovo: “il perdono è già avvenuto?” Con il tempo, man mano che pratichi il perdono e ti concentri sull’andare oltre la rabbia, perdonando gli altri e permettendoti di dimenticare le circostanze che hanno causato la rabbia, il perdono comincerà ad avvenire. Man mano che lo fai diventerà un’abitudine. È importante rendersi conto che il perdono è diverso per ognuno. Potrebbe essere necessario sperimentare il perdono in modo da trovare la propria formula personale per perdonare gli altri.

Quando avrai imparato la formula, però, diventerai più propenso a perdonare coloro che ti hanno fatto del male. Man mano che pratichi il perdono, scoprirai che le persone sono più disposte a perdonarti, soprattutto se mostri loro che fai sul serio. Quando una persona ti perdona, è anche meno probabile che faccia cose che ti arrechino danno. Così, col tempo, le tue relazioni con coloro che ti hanno ferito diventeranno più stabili, pacifiche e sane. Perdonare può darti pace mentale e sollievo emotivo. Quando si perdona qualcuno, questo spesso significa lasciare andare un po’ della propria amarezza, proprio come sosteneva Otto Scharmer.

Perdonare qualcuno e andare avanti con la propria vita di solito allevia qualsiasi sentimento negativo. Coloro che non perdonano sono generalmente più stressati, hanno una pressione sanguigna più alta e sono più inclini ai pregiudizi, quindi andare avanti con la propria vita può essere molto benefico.

……………………………………

Vuoi riscrivere il codice della tua mente? Vuoi trasformare le tue convinzioni limitanti? Scopri il corso “Riprogramma la tua mente“, in promozione esclusiva a sole 27€ fino al 31 Agosto. Clicca qui.

……………………………………

Iscriviti al “Success Daily“.
Il primo mentoring quotidiano che ti aiuta a partire da dove sei per arrivare dove vuoi.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia quotidiana da poter mettere subito in pratica durante la tua giornata.
Inoltre avrai accesso alla Success Academy con all’interno il corso introduttivo gratuito sui Principi del Successo.
Subito in REGALO per te 4 guide per il successo.
Iscriviti cliccando qui.

……………………………………

Iscriviti allo Stoic Life Daily​
La prima community stoica italiana che ti aiuta a vivere al meglio la tua vita.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Inoltre avrai accesso gratuito allo Stoà, la prima e unica accademia stoica italiana.
In più riceverai in REGALO la Guida Definitiva allo Stoicismo e la Routine Stoica Quotidiana.
Iscriviti qui.

……………………………………

Scopri le lezioni senza tempo del Coach “Hall of Fame” John Wooden che ti forniranno strategie, tecniche e strumenti per superare gli ostacoli, realizzare i tuoi sogni e raggiungere il massimo del tuo potenziale.

Scopri i blocchi della Piramide del Successo e come applicarli da subito nella tua vita.

INIZIA IL PERCORSO GRATUITO 👉 Clicca qui

Ti piacciono gli articoli di Apri la Mente Staff? Seguilo sui Social!
Commenti su: Perché il perdono è importante per migliorare la tua vita

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Attach images - Only PNG, JPG, JPEG and GIF are supported.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ultimi articoli

    1. Crescita Personale
    2. Mindfulness
    3. Spiritualità
    So che, ogni volta che mi assale la paura del cambiamento, ho creato un attaccamento per qualcosa di esterno a me. Con il cambiamento, il mondo che conosco potrebbe scomparire lasciandomi nella sgradevole oscurità dell’ignoto. Ma il cambiamento è inevitabile e si presenta continuamente nella nostra vita: un rapporto finisce, perdiamo il lavoro, cambiamo casa, […]